Benvenuto a JALÈ

UN’ESPERIENZA UNICA

nel cuore della Valle d’Itria

Nel centro del respiro della Valle d’Itria sorge Trullo Jalè, un caratteristico complesso di trulli e lamie, immerso nella campagna pugliese tra gli affascinanti borghi di Ostuni, Cisternino e Martina Franca. Trullo Jalè è un luogo di assoluto charme ideale per gli ospiti che desiderano sentirsi immersi nella tradizione pugliese senza rinunciare ai comfort di una struttura di lusso.

Trullo Jalè è un’oasi di pace e tranquillità immersa nel verde e nella natura, tra gli ulivi secolari e la macchia mediterranea.
Un viaggio nella Puglia più autentica, tra i colori e i profumi della Valle d’Itria. Un’esperienza naturale, confortevole e rilassante da vivere con gli occhi chiusi e il cuore aperto.

Nell’ampio giardino si trova una splendida piscina con trattamento dell’acqua al sale, circondata da un ampio solarium realizzato in pietra locale dove poter godere dello splendido tramonto nella cornice dei trulli.

Per le cene estive all’aria aperta, sotto a un ampio pergolato trova spazio una cucina esterna con barbecue ed ampio tavolo da pranzo dove poter gustare le prelibatezze del nostro orto biologico a Km0.

La struttura offre il perfetto mix tra tradizione e comfort. Tutti gli spazi sono curati nei minimi dettagli per garantire agli ospiti un’esperienza autentica ed immersiva in ambienti confortevoli, luminosi ed eleganti. La struttura può accogliere fino a 13 ospiti ed è composta da tre dimore autonome e indipendenti raggiungibili dall’ampia zona parcheggio tramite dei percorsi in pietra locale immersi nel verde e ideati per garantire riservatezza a tutti gli ospiti.

Trullo Jalè è la dimora di tre venti. Grecale, Maestrale e Scirocco si abbracciano tra le pareti in pietra delle tre dimore, dai quali ereditano il nome. Su ognuna di queste, veglia e soffia gentile uno di questi venti portando con sé i profumi, le storie e le emozioni del poetico paesaggio della Valle d’Itria.

BOUTIQUE APARTMENTS

Hai mai sognato di svegliarti in un trullo?

Le tre dimore, recentemente restaurate da sapienti artigiani locali, hanno conservato intatta l’architettura e lo stile originario dei trulli.
Oggi è possibile rivivere le emozioni e le sensazioni che un tempo caratterizzavano la vita rurale pugliese in ambienti eleganti e dotati di ogni comfort.

GRECALE


fino a 4 ospiti

1 Bagno


2 Camere

61 mq

MAESTRALE


2 Bagni

fino a 5 ospiti

2 Camere

73 mq


SCIROCCO


fino a 4 ospiti

1 Bagno


2 Camere

61 mq

SERVIZI

What else?

Trullo Jalè, al fascino dell’esperienza senza tempo di dormire in una tradizionale dimora pugliese, unisce tutti i comfort per vivere un’esperienza indimenticabile.

LE DIMORE


Aria Condizionata / Riscaldamento

Biancheria

Cucina completa

Internet Wireless

Macchina Caffè/Bollitore

Piatti e stoviglie

Smart TV Full HD

Phon

Cassaforte

GLI SPAZI COMUNI


Piscina ad acqua salata

Zona solarium

Ampio parcheggio

Locale lavanderia

Cucina esterna

Giardino

Videosorveglianza

Proprietà recintata

EXTRA


Pulizie aggiuntive

Cambio biancheria

Culla

Tassa di soggiorno

REGOLE DELLA CASA


Check-in dalle 16:00
Check-out entro le 10:00

Animali non ammessi 

Feste non ammesse

DOVE SIAMO

Trullo Jalè si trova in una posizione strategica per poter visitare le principali attrazioni della Puglia evitando lo stress di fare e disfare le valigie e cambiare più strutture durante la tua vacanza.

 

In soli 15 minuti di auto è possibile raggiungere i suggestivi borghi della Valle d’Itria come Ostuni, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Ceglie Messapica.

In circa 45 minuti di auto lungo la costa adriatica spiccano le rinomate città marinare di Monopoli e Polignano a Mare e la Riserva Naturale di Torre Guaceto.

In 25 minuti di auto per potervi immergere nelle acque cristalline del Parco Regionale delle Dune Costiere o vivere la magia di camminare tra i 1.500 trulli di Alberobello.

In poco più di un’ora di auto è possibile infine raggiungere le città di Bari (il capoluogo Pugliese), Lecce (splendida espressione del Barocco) e Matera (la città dei sassi).


A pochi metri dalla struttura, inoltre, vi sono un ristorante tipico, un bar e un supermercato raggiungibili a piedi. Percorrendo soli 700 metri è possibile raggiungere la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, un percorso cicloturistico unico in cui si alternano paesaggi rurali e luoghi suggestivi e in cui si rivela la forza evocativa della macchia mediterranea e dei trulli pugliesi.

CONTATTACI

Inizia qui la tua esperienza